Diodi

I diodi sono componenti semiconduttori fondamentali che permettono il passaggio della corrente in una sola direzione, impedendone il flusso inverso. Realizzati prevalentemente in silicio e ottenuti mediante drogaggio per formare giunzioni p-n, i diodi sono impiegati in numerose applicazioni elettroniche, quali la rettificazione, la protezione dei circuiti e la modulazione del segnale.

Il loro funzionamento è descritto dalla legge di Shockley, che esprime la relazione tra la corrente che attraversa il diodo e la tensione applicata:

I=IS(eVnVT−1)I = I_S \left(e^{\frac{V}{nV_T}} - 1\right)I=IS(enVTV1)

dove:

  • III è la corrente che scorre attraverso il diodo,
  • ISI_SIS è la corrente di saturazione inversa,
  • VVV è la tensione applicata,
  • nnn è il fattore di idealità,
  • VTV_TVT è la tensione termica.

Grazie alla capacità di condurre in una sola direzione, i diodi sono indispensabili per convertire la corrente alternata (AC) in corrente continua (DC), proteggere i circuiti da inversioni di polarità e stabilizzare segnali elettrici. La gamma di diodi comprende diverse tipologie, tra cui:

  • Diodi rettificatori: utilizzati nei circuiti di alimentazione per convertire AC in DC.
  • Diodi Zener: impiegati per la regolazione della tensione, sfruttando il fenomeno di rottura controllata.
  • LED (diodi a emissione di luce): che convertono l’energia elettrica in luce, impiegati in una vasta gamma di applicazioni di illuminazione.
  • Diodi Schottky: noti per la bassa caduta di tensione e la rapida risposta, ideali per circuiti ad alta frequenza.

Questi componenti sono cruciali per garantire l'affidabilità e la sicurezza dei circuiti, rendendoli indispensabili in settori che spaziano dall'elettronica di consumo a quella industriale e automotive.

Prodotti più venduti nella categoria

Vedi altro Nascondi tutto