Home
- LEDaddremove
- Componentiaddremove
- Magnetiaddremove
- Elettromagnetiaddremove
- I fanaddremove
- Batterie
- Fili
- Controlli
- Termostati
- Interruttori e interruttori a levettaaddremove
- Relè, contatti magneticiaddremove
- Fusibili
- Giunti di superficie
- Zoccoli per LED
- Lenti per LED
- Driver per LED
- Accessori per strisce LED
- Paste termoconduttive
- Tecnologia di misurazione
- Connettori
- Morsettiere, accoppiamenti
- Diodi laser, moduliaddremove
- Resistoriaddremove
- Condensatori
- Semiconduttoriaddremove
- Cristalli, oscillatori e risonatoriaddremove
- Film termoretraibile
- Trasformatori, induttanzeaddremove
- Transistoraddremove
- Elementi strutturaliaddremove
- Antenne
- Altoparlanti, cicalini, microfoni
- Motori elettriciaddremove
- Riscaldamentoaddremove
- Magneti
- Alimentatoriaddremove
- Strisce LED
- Moduli LED
- Profili in alluminio e accessoriaddremove
- Anelli LED, CCFL
- Lampadeaddremove
- Apparecchi a sospensione
- Luci a parete
- Apparecchi a sospensione
- Faretti fino a 100W
- Faretti con potenza superiore a 100W
- Illuminazione retròaddremove
- Filamenti luminosiaddremove
- Lampadineaddremove
- Illuminazione auto e moto
- Apparecchi industriali
- Illuminazione al neon
- Catene, corde
- Illuminazione per la coltivazione
- Accessori per apparecchi di illuminazione
- Apparecchi da incasso
- Lampadine per autoaddremove
- Presa H1
- Presa H3
- Presa H4
- Presa H7
- Presa H8
- Presa H11
- Presa H16
- Presa H13
- Zoccolo H27W
- Prese di corrente HB3, HB4
- Presa BA9S
- Presa BA15S
- Presa BA15D
- Presa BAU15S
- Zoccolo BAY15D
- Presa BA20D
- Presa di corrente B8.5D - B8.3D
- Prese T3, T4.2, T4.7, T5
- Presa T10, W5W
- Prese T20, W21W
- Zoccolo P13W
- Zoccolo P15D
- Presa PX15D
- Zoccolo PW24W
- Presa P26S
- Presa P45T
- Presa di corrente a soffitto
- Marcatore BMW
- Accessori per lampadine per autoaddremove
- Accessoriaddremove
- Casa intelligente
- Tecnologia di ombreggiaturaaddremove
Notizia


Illuminazione per la coltivazione
L'illuminazione per la coltivazione offre soluzioni tecnologiche avanzate per ottimizzare la crescita delle piante in ambienti indoor, serre e impianti di vertical farming. Questi sistemi, prevalentemente basati sulla tecnologia LED, consentono di modulare lo spettro luminoso in funzione delle esigenze fotosintetiche delle piante, garantendo prestazioni elevate durante tutte le fasi di sviluppo – dalla germinazione alla fioritura.
Utilizzando luci a spettro completo o a combinazione di colori specifici (rosso, blu, bianco e infrarosso), è possibile stimolare la fotosintesi, migliorare la resa produttiva e promuovere una crescita sana e vigorosa. Parametri fondamentali da considerare sono:
- Flusso luminoso e PPF: Misurano la quantità di luce utile per la fotosintesi, espressa in lumen e in micromoli per secondo (μmol/s).
- PPFD (densità di flusso fotosinteticamente attivo): Indica l'intensità della luce sul piano coltivato, calcolabile con la formula: PPFD=PPFAPPFD = \frac{PPF}{A}PPFD=APPF dove PPFPPFPPF è il flusso di fotoni fotosinteticamente attivi e AAA l'area in metri quadrati.
- Efficienza energetica: Valutata in lumen per watt, è cruciale per garantire un risparmio energetico senza compromettere la qualità dell'illuminazione.
- Durata e regolabilità: Sistemi a lunga vita operativa e dotati di funzioni dimmerabili o di controllo smart, che permettono di adattare l’intensità e lo spettro in base allo stadio di crescita delle piante.
Vantaggi e applicazioni:
- Ottimizzazione della crescita: Favoriscono una fotosintesi efficace, stimolando la produzione di biomassa e migliorando la qualità dei raccolti.
- Risparmio energetico: Grazie all'efficienza dei LED, offrono alte prestazioni con consumi ridotti.
- Versatilità: Ideali per una vasta gamma di coltivazioni, dalle erbe aromatiche alle colture commerciali, adattandosi a diversi ambienti e spazi.
- Controllo personalizzato: La possibilità di regolare l'intensità e lo spettro consente di creare condizioni ideali per ogni fase della crescita, massimizzando i risultati produttivi.
Guida alla scelta:
Per selezionare il sistema di illuminazione più adatto, è importante valutare:
- Il tipo di coltivazione e le specifiche esigenze delle piante (stadio vegetativo, fioritura, ecc.).
- La dimensione dell'area da illuminare e il rapporto luce/area (PPFD).
- La possibilità di modulare lo spettro luminoso e l'intensità, per adattare l'illuminazione alle diverse fasi di crescita.
- L'efficienza energetica e la durata operativa del dispositivo, per garantire un investimento sostenibile nel tempo.